Don Chisciotte in Sicilia

Don Chisciotte in Sicilia

Ho la ferma convinzione che i libri comunichino tra loro, senza che noi lo sappiamo.

Che prendano vita, fuori dagli occhi, tessendo collegamenti in testa, sulle linee delle nostre mani. 

Come può la vita allegramente dissipata e profondamente scorretta di Barney Panofsky di cui si è letto per la prima volta nel 1997 grazie all’autore canadese Mordecai Richler, infiltrarsi tra le righe di un “Don Chisciotte in Sicilia” venuto fuori nel luglio 2022 dalla penna di Roberto Mandracchia, scrittore di Agrigento?

Non lo so. Eppure ho ritrovato uno nell’altro e sono sicura che l’unica risposta, sta nell’amore. 

Perché io, dei libri m’innamoro.

E se le 484 pagine de “La versione di Barney” le ho amate molto lentamente, sbocconcellando pagina per pagina senza fretta, le 215 del “Don Chisciotte in Sicilia” non ricordo nemmeno di averle iniziate che già le ho finite. 

Travolta da un ritmo incalzante e ironico, trascinata in una storia surreale che a volte, a finirci dentro, si capiscono tante più cose di quella realtà che troppo spesso ci appare incomprensibile.

Lillo Vasile, professore di italiano in pensione e vedovo, sprofonda proprio lì, dalla sua poltrona, dentro le vicende dei gialli di Andrea Camilleri, per fuggire una quotidianità troppo grigia, sempre uguale.

Mi è sembrato di vederli, lui e i suoi vecchi amici, che si incontrano su una panchina, con badanti a seguito, nelle calde mattine dal profumo di Sicilia.

E ha fregato pure me, quel luccichio nei suoi occhi quando alla targa del loro paese hanno aggiunto il nome Vigata e lui è improvvisamente diventato… il commissario Montalbano. 

Roberto Mandracchia ha questa idea geniale di attingere alle radici della sua terra, alle storie del Maestro e di far diventare il suo protagonista un Don Chisciotte siciliano accompagnato dal fido Sancho Panza, che qui è “l’africano”, “Ousmane” o “Fazio” per l’occasione. 

E lo fa con una tale tenerezza verso i personaggi che è impossibile non rimanere affascinati.

Intrighi, equivoci, dialoghi spassosi che tengono compagnia dalla prima all’ultima pagina.

E insieme, porta avanti la sottile denuncia che è propria dello stesso Camilleri, di Sciascia, a cura di una terra così piena di sole, bellezza e intelletto che è la Sicilia. 

©Erika Carta

Controluce e azzurro di smalto.

Controluce e azzurro di smalto.

“Della Sardegna è facile amare il mare, i suoi colori: sono talmente potenti da non poterli ignorare. Quello che è difficile scoprire è la sua gente. I sardi parlano una lingua unica, sono orgogliosi e testardi, ironici e fatalisti, con un’innata cortesia che scalda il cuore. La loro storia antica ce l’hanno scavata dentro, come solchi di una montagna.”

Nel giugno del 2019 leggevo Flavia’s end, sprofondata nella mia seggiolina sulla sabbia e nella storia, imbastita da Claudia Aloisi.

Leggevo di Flavia, Luigi, Maria, Estelle e Marco. Leggevo di blu cobalto del mare mentre il mare mi teneva compagnia. 

Era stato come conoscere la mia terra per la prima volta, con i miei stessi occhi posati però  sulle strade, sulle pietre e sui tramonti con il filtro delle pagine scritte da Claudia.

Questo Natale ho scartato un dono che mi ha fatto brillare gli occhi di urgenza. 

Con i libri, succede molto spesso. Con quelli desiderati, anche di più.

Eccola, la sua amata baia: il mare sempre di un tono più intenso del cielo, i monti di Nebida, protesi sull’acqua; le case aggrappata alle rocce nel loro incerto equilibrio, la familiare sagoma della torretta di Porto Flavia, invisibile a tutti, tranne a chi sapeva dove guardare. E poi lui, il Pan di Zucchero: il maestoso faraglione di calcare bianco striato dall’erosione, che si ergeva dal mare con la sua forma irregolare ma inconfondibile. Quello era il panorama che scandiva il tempo a Nebida […]”

Controluce. Claudia Aloisi.

Incredibilmente, a pagina 48, ero già consapevole di cosa avrei detto o meglio, scritto, alla fine. 

Perché la sensazione è arrivata chiara e limpida lasciandomi certa che sarebbe perdurata fino all’ultima riga. 

È stato come tornare a casa, senza essere mai andata via, eccetto qualche meravigliosa incursione di mondo là fuori. 

Estelle Moreau, fotografa belga, si trova suo malgrado a ripercorrere i passi su quella terra che già una volta l’aveva accolta e sconvolta.

Tra i misteriosi eventi che collegano di nuovo passato e presente in un gioco di luci e ombre, il profumo salato dell’acqua di mare, il cielo “azzurro di smalto” rischiarato dal maestrale, e il gusto morbido di mandorle e arancia dei guefus, Estelle si interroga ancora una volta su cosa voglia davvero. Non è la sola a doverci fare i conti.

Domandarlo non è difficile.

Complicato è semmai trovare le risposte, nascoste in fondo a strati e strati di roccia. 

Controluce non racconta soltanto una storia avvincente. 

Ne racconta due: quella degli anni 20 del 1900 e quella degli anni 20 del 2000. 

Ne racconta molte di più.

Perché ogni personaggio è un po’ come Shreck spiega a Ciuchino nel primo film d’animazione che li vede protagonisti: strati! 

Le persone sono fatte di strati. Che siano più simili a cipolle o a torte, questo è tutto da scoprire. 

Ma fa sempre riflettere l’evidenza, che ogni tanto scordiamo, che luci e ombre possano convivere dentro un’unica anima. 

Quanto ai luoghi, l’urgenza di leggere si accompagna all’urgenza di andare a vederli.

Di nuovo, ancora e sempre, con quella suggestione in più che da i brividi. 

La fantasia, si mischia alla realtà nell’ultimo giorno dell’anno, un giorno di sole.

La presenza del passato, tangibile anche se assente. 

E basta un libro a evocare tutto questo.

A schiarire un po’ la vista, dopo che era stata abituata a parecchio buio.

La magia come risultato di un lungo lavoro di immaginazione, pazienza, fatica e passione.

Che meraviglia scrivere! E che meraviglia leggere! 

Ed emozionarsi sulla pelle, quando per uno strano effetto, sembra di scorgere qualcosa all’imboccatura di una galleria, controluce. 

© Erika Carta

La vergogna

La vergogna


Mi viene da dire “La conosco di vista” come si dice per una persona che si vede spesso, magari nella propria città, senza averci mai avuto a che fare.

Ecco, Annie Ernaux l’ho sempre vista tra gli scaffali della libreria, ne ho sentito parlare da una libraia appassionata, insieme ai suoi lettori e lettrici.

Qualche pagina condivisa, frasi, parole.

Di recentissimo è stata insignita del Premio Nobel per la Letteratura 2022.

Se questo è il motivo che ha spinto la mia curiosità a incrociare la sua strada, ben venga.

Ma so bene che nulla, coi libri, accade per caso. 

Il tempo, coi libri, assume la giusta dimensione che troppo spesso gli neghiamo. 

Mi si è presentata, in una di queste mattine soleggiate fuori e brumose dentro, con la copertina color vino e per titolo un’emozione: La vergogna. 

“L’aspetto peggiore della vergogna è che si crede di essere gli unici a provarla.”

Ho iniziato a leggerlo per strada, mentre camminavo.

Anche l’urgenza mi è familiare.

Annie racconta di una domenica di giugno in famiglia. Era il 1952. Un episodio che fa da spartiacque tra  l’innocenza bambina di prendere per unico tutto quello che la circonda e la realtà.

Nel suo caso macchiata dalla vergogna. 

Non soltanto la realtà di quel giorno ma anche di tutti quelli a venire. 

Ciò che mi ha sorpresa è il modo apparentemente distaccato che ha di narrare.

Nelle prime pagine racconta l’episodio. Lo scrive, lo ferma nero su bianco, così come è vivo nella sua mente. Un fatto.

Poi non ne parla più. 

Ma è dappertutto.

E quello che ha sotto pelle è tutta un’altra storia.

La si può leggere mentre descrive il posto in cui vive, le strade, gli abitanti. Gli altri.

Il bar-drogheria dove lavorano i genitori. Parla di loro. Racconta della scuola privata, di come era organizzata. Di fotografie, religione, di un viaggio.

“Quello che mi importa, invece, è ritrovare le parole attraverso le quali pensavo me stessa e il mondo circostante. Stabilire ciò che per me era normale e ciò che era inammissibile, persino in immaginabile. Ma la donna che sono nel ‘95 è incapace di ricollocarsi nella ragazzina del ‘52 che conosceva soltanto la sua cittadina, la sua famiglia, la sua scuola privata, e aveva a sua disposizione un vocabolario ridotto. E, davanti a lei, l’immensità del tempo da vivere. Non esiste un’autentica memoria di sé.”

Ed è incredibile come contestualizzando prenda le distanze e insieme le annulli.

Ogni pagina aperta è una ferita sanguinolenta; una lotta tra futuro e memoria. Ogni parola, un tentativo di cura.

In un libro di quell’anno, “La guerra del soldato Tamura”, Shohei Ooka scrive: 

“Forse tutto ciò è solo un’illusione, ma non posso mettere in dubbio quello che ho provato. Anche il ricordo è un’esperienza.”

Sopra a tutto c’è un aspetto che mi ha colpita, che arriva esattamente quando e dove deve arrivare. 

Non saprei spiegarlo meglio di lei, scrittrice, premio Nobel, ragazzina nel ‘52, donna nel ‘95.

Annie.

“Nulla può cambiare il fatto che le cose siano andate così, che io abbia provato ciò che ho provato, quella pesantezza, quella nullificazione. La vergogna è la verità ultima. È lei che unisce la ragazza del ‘52 alla donna che sta scrivendo.” 

© Erika Carta

La meraviglia

La meraviglia

Si dice che bisogna farle sedimentare, le emozioni.

Elaborarle, lasciarle raffreddare. 

Ma perché?

La mia urgenza è tutta contraria: trasferirle immediatamente sul foglio, impresse così come sono ora, vive e vivide. 

Avranno il tempo di depositarsi assieme a tutte le altre, di mutare in forme che al momento mi sono sconosciute.

La Fiera del libro 2022 di Argonautilus si è conclusa da poche ore. 

Il primo giorno sembra sia stato ieri e già lontano un mese. 

Del tipo: “Ti ricordi quando Dario Fabbri, analista geopolitico, è venuto a parlare al Teatro Electra?”

A conclusione delle prime ore di una Fiera che è esplosa in tutta la sua meraviglia annunciata.

Nulla da togliere a un tramonto sul mare, a un bel paesaggio ma, come ci ha insegnato Lino Fioretto, nella Lectio Magistralis su Fedor Dostoevskij, la meraviglia è altro. È qualcosa di molto, molto più profondo che passa per il buio, per il dolore; che prende forma nella penombra e nel silenzio.

Uno stato verso cui protendere continuamente, come per la felicità. 

Così sostiene il professor Andrea Maggi che, come Sara aveva previsto, ci ha fatte commuovere raccontando di amore e di rabbia.

Meraviglie, come Sylvia Plath e Gae Aulenti, raccontate da Antonella Grandicelli e Anna Rita Briganti.

O come le donne fatte di muscoli tendini e cuore, che si sono guadagnate la pista alle Olimpiadi per correre a fianco degli uomini e che hanno permesso alla meravigliosa Andrea Marcolongo, di tornare alla nostra Fiera per raccontarci anche la sua, di corsa incontro alla vita. De arte gymnastica.

Francesco Abate, Wu Ming, Antonio Manzini e Stefano Mancuso… meraviglie della natura.

Flavia’s end… intramontabile e che speriamo possa presto vivere di nuova vita attraverso gli occhi e il lavoro del regista americano Anthony La Molinara.

Saremo tutti alla prima fila con la maglietta Argonautilus a sostenere la nostra Claudia Aloisi.

I festival gemelli e gli amici dei festival, base dei nodi di questa rete, sempre più robusta.

Aldo Dalla Vecchia, Letizia Vicidomini, Marco Belli. Rete Pym.

Ospiti come Matteo Giusti,  che ti viene naturale salutare come se, trascorso un anno, rivedessi un vecchio amico.

La poesia che ci ha incantati tutti nei pressi di un vicolo, facendo volare il pensiero in alto, più in alto di questa terra.

È poi arrivato un momento che ha ridestato in me ricordi ancora caldi, appena conservati in un posto speciale nel cuore.

La Sicilia.

E questo ponte immenso con la Sardegna che si rinsalda ogni volta che è possibile ma anche da lontano. Giorno per giorno.

Il collettivo Sicilia Niura che narra in modi infiniti i volti infiniti di una terra sorella. 

Il mio amico Rosario Russo che ci tiene da morire e non esita a dimostrarlo. Che racconta di sé, dei suoi personaggi e luoghi ma anche dei suoi legami, rendendo tutto più vicino e meravigliosamente umano. E a cui vorrei dire che non ho mai letto così tanti gialli uno appresso all’altro, in vita mia, come da quando converso con lui di letteratura. E gli sono grata per i consigli di lettura, preziose scoperte.

Gaudenzio Schillaci che siccome, “la felicità si racconta sempre male”, ci pensa lui a sviscerarla con parole affilate. Le stesse che certe volte si ha necessità di attraversare a fondo, per comprendere la meraviglia. 

Alfio Grasso che mi ha fatto letteralmente piangere dalle risate e che, con la sua casa editrice Algra porta avanti un grande progetto trovando il suo meraviglioso posto fermo in mezzo all’immensità di questo mare.

Alosha Giuseppe Marino. Il primo danzastorie che abbia mai conosciuto. L’unico. 

Alosha che racconta senza parlare, che comunica, diverte, commuove. 

Professionalità e bontà d’animo, espressività e movimento.

Alosha che mi ha fatto regalo immenso, danzando in uno dei miei posti del cuore. Ancora sono incredula che sia accaduto veramente ma è proprio questo, l’effetto che fa: realtà sospesa, magia. Meraviglia.

Con attorno queste persone e con Antonio Pagliuso, autore, e Mattia della casa editrice Wom, mi sono trovata seduta in una sedia al centro del palco, al parco S’Olivariu, luogo che continua a regalarmi emozioni.

Ho moderato la tavola rotonda “Ponti di libri”. Un sogno, fatto di giorni d’ansia prima e grande soddisfazione, dopo. 

Una domenica importante che mi ha vista impegnata in prima persona anche con ArgoCircolo Letterario e tutti i gruppi di lettura dei diversi comuni. Persone presenti, davvero. Presto inizieremo la nuova avventura di quest’anno che ci vedrà partecipare una volta al mese ai nostri amati incontri e confronti di lettura.

Meraviglia è il pubblico che ci ringrazia per aver avuto la possibilità di partecipare a questi eventi carichi di bellezza. Ed è anche l’ospite che ci dice grazie, a sua volta. E che vuole tornare.

Sono sempre più orgogliosa o meglio, Fiera, di essere parte integrante e integrata di questa squadra Argonauta, che è la mia vera vera meraviglia. 

Che mi ha fatta nascere di nuovo e mi fa crescere sempre, come piace a me… dentro il mondo che mi appartiene.

I miei compagni di viaggio sono quanto di meglio potessi immaginare mentre camminiamo spediti con una sedia in mano, un mazzo di chiavi da consegnare, un ospite da far entrare in questo gruppo così meravigliosamente squilibrato e compatto. 

Perché mentre tutto accade, ci guardiamo, sorridiamo, ci abbracciamo, tendiamo due mani (che se potessimo ne tenderemmo anche tre o quattro). Ci fermiamo e ridiamo. 

Li ho lasciati per ultimi ma non smetterò mai di ribadire che senza Eleonora e Maurizio, tutto questo non esisterebbe. 

Siamo i primi a credere che la meraviglia non solo sia possibile… ma che sia l’unica cosa che ci salverà. 

Erika Carta

Amuninne

Amuninne

Sono stata in Sicilia tre giorni. 

Un tempo dilatato.

Non c’ero mai andata.

Mi è sembrato di averci sempre abitato e allo stesso tempo di aver visto tutto nuovo, per la prima volta.

Siamo arrivate a Catania che però è sembrata Cagliari per un lunghissimo tratto e che poi improvvisamente è diventata: “Benvenute in Sicilia!”.

Ho addentato un arancino di fronte alla fontana “acqua a linzolu” nella piazza del Duomo.

Ho camminato con i piedi in mezzo ai resti della pescheria in strada e lo sguardo all’insù verso il cielo di ombrellini colorati, come in via Nuova a Iglesias. 

Ci siamo fermati ad Aci Trezza ed è stato subito mare. 

Faraglioni. Familiare.

E se a Catania, Rosario ci ha accolte nella sua terra, ad Acireale ci ha aperto la porta della sua casa. 

Mamma, nonna… perdonatemi ma non riuscirò più a mangiare la nostra parmigiana di melanzane. Voglio quella di Sicilia, fatta in casa!

E seduti al tavolino del bar Cipriani le mie papille gustative hanno incontrato la granita mandorla e caffè, mentre con gli occhi mi beavo della Basilica di San Sebastiano.

Bellezza.

W S.Sebastiano.

Punto di riferimento, fronte Palazzo Framì, per dire in queste giornate: “Ah ecco, siamo vicine a casa.”

Era più emozionato di noi, Rosario, a mostrarci i luoghi vissuti tra le pagine di “Effetti collaterali” da  “Gli amanti immortali”.

Villa Belvedere, con la statua di Aci e Galatea, le Chiazzette e il borgo marinaro di Santa Maria la Scala.

Perché, quando condividi con altri le tue radici, è scambio di linfa vitale. È dono che fai ma che soprattutto ricevi.

Alla fine di una scalinata, nel piccolo scorcio incastonato tra case e mare, vedi la sedia bianca e vuota… e sai che sta arrivando Alosha, il danzastorie di Sicilia.

E si fa silenzio prima, durante e alla fine, quando di parole non te ne vengono. Ed è raro.

Sarà la commozione a dire.

Quasi tre ore di macchina. “Pranzo a Cefalù?”

“Pranzo a Cefalù!”.

E così fu.

Un paese di balocchi sospeso sul mare. 

La cattedrale normanna, le scale con i vasi pieni di colore. 

Maioliche, vicoli e balconi verso il blu.

Ho un cuore molto spazioso per le cose belle. Mi viene da cercarle dappertutto.

Di Termini Imerese posso dire che la notte scura, con il contrasto tra le luci artificiali e la pianta di fichi d’india è stata una cosa bella.

Posso dire che è il motivo per cui questo viaggio si è mosso. Anche se in verità tutto… tutto quanto, è cominciato molto prima.

Il Termini Book Festival, gemellato con la nostra Fiera del libro di Argonautilus, ci ha viste sedute tra il pubblico in prima fila a goderci da vicino le storie. Quelle raccontate da Eleonora Carta, Seba Ambra, Elvira Siringo; quelle del puparo di Palermo. Un fascino che mi ha totalmente coinvolta, tenendomi incollata alla sedia a comprendere una lingua che non è la mia ma che è stata universale.

“W Palermo e Santa Rosalia”.

E a proposito di Palermo.

Anche le cose brutte suscitano emozioni. Anche quelle brutte brutte. 

Non so dare un nome alla sensazione che ho provato percorrendo in macchina l’autostrada Palermo Capaci.

Sono certa che i brividi e il pugno allo stomaco che ho sentito però, sono stati molto forti.

Frutto di un ricordo non mio. 

Ero piccola, lontana. 

Ma vissuto ripetutamente negli anni. 

Corale, nel mondo.

Il ricordo incrollabile di eroi. 

Da Palermo mi porto a casa le vie fatiscenti e l’immensità della Cattedrale; il caseificio urbano CheeseLab e via Maqueda 266 perché fuori da lì ho mangiato il mio cannolo siciliano  senza glutine, con la ricotta classica, i pezzi di cioccolato e l’arancia candita. Non sarei andata via, senza.

Il mercato del Capo e la fontana della vergogna; il palazzo di giustizia e la strada per la cala, nel lungomare, con il murale di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

La Chiesa di San Domenico chiusa e i quattro canti. 

Il sole cocente e la caffeina rimasta in circolo più del dovuto.

La prospettiva consolidata del gruppo di viaggio peggio assortito che ci sia, che poi però ride a turno di uno e dell’altra; che in macchina canta “Take on me” degli a-ha, discorre di filosofia e storia, ragione e amore. 

E ride.

La gratitudine per l’entusiasmo, la gentilezza e la calma di una persona, che fanno la differenza, che sono necessarie in questo mondo che corre veloce e arrabbiato.

Il ritorno a casa, quella di Acireale. La marea di acesi in festa con lo sguardo alla Basilica e nel cielo i fuochi d’artificio, come a salutare un po’ anche noi. 

Arrivederci.

Il ritorno a casa, quello che appena scendi in pista dall’aereo, a Elmas, ha l’inconfondibile odore di sale. 

Il viale alberato, a Iglesias, che sussurra “Bentornata”.

Perché è sempre bello andare… ma è tornare che è meraviglioso. 

Chi meglio può comprendere?

Da isola a isola. 

Erika Carta

Pomodori  verdi fritti al caffè di Whistle Stop

Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop

Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop.

Non sembra anche a voi che queste parole suonino?
Io non lo so come, ma ci sono finita dentro a questa musica.
Irrimediabilmente attratta.
L’ho sentita da qualche parte nel mio corpo. La testa forse, le vene o in un battito diverso.
Così, ho letto il libro di Fannie Flagg.
Alle prime venti pagine mi son chiesta perché non l’avessi mai letto prima.
Quando ho terminato, la domanda si è rafforzata ma tra le mani ho avuto anche la risposta: perché il tempo è questo.
Semplice, come sempre quando si tratta di libri.
Perché avevo bisogno ora di Whistle Stop. Di tutti i suoi abitanti, dei vagabondi, del suo caffè pulsante, della posta che diventa giornale, della famiglia Threadgood, di Troutville, di Idgie.
Ne avevo necessità come ce l’ha Evelyn Couch, senza saperlo.
Evelyn che ascolta Ninny Threadgood alla casa di riposo, raccontare il passato che si mescola al presente. La felicità e la nostalgia.
E allora sembra di scoprire e insieme conoscere da sempre l’Alabama degli anni venti-trenta, di sentirne tutto il fascino.
Mi sono sopraggiunte tre assonanze in lettura, due spontanee e una indotta, grazie al filo di continuità che lega l’ArgoCircolo Letterario ai libri.
Mi è sembrato di ripercorrere le pagine e le strade de “Il buio oltre la siepe” di Harper Lee. Idgie Threadgood e Scout Finch, indomite paladine della giustizia, quella vera.
Ho trasposto Whistle Stop nella fantasia del Connecticut, precisamente a Stars Hollow, dove vivono le ragazze Gilmore e tutti quei personaggi come Sukie, Patty e Babette, Luke, Taylor, la signora Kim, che fanno di una piccola cittadina un’unica grande famiglia.
E non avevo visto, finché non me lo hanno fatto notare appunto, la somiglianza con “Fai piano quando torni” di Silvia Truzzi. Anche qui, un forte legame, improvviso, tra chi porta la memoria in mezzo alle rughe, sulla pelle invecchiata delle mani, nelle parole. E chi la raccoglie nel cuore.
Pomodori verdi fritti, oltre a far venire immediatamente voglia di cucinarli, è uno di quei libri che non passa. Che ti scalda, ti scioglie e ti rinfresca. Che fa sorridere quando sul giornale Dot Weems oltre alle notizie ufficiali, ne approfitta per lamentarsi della sua dolce metà. Che ci ricorda l’importanza di essere generosi e caparbi. E fa commuovere, quando tutto scorre, quando il tempo cambia ma non cancella i ricordi e crea nuove cose.
È uno di quei libri che, una volta letto, sarà anche tuo, per sempre.
E ogni tanto è bene che venga fuori… TOWANDA!!

©Erika Carta

Cuori selvaggi e Meraviglia

Cuori selvaggi e Meraviglia

Il salone non ha un pubblico. Il salone ha una comunità.”

Nicola Lagioia, Direttore Editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Io sono uno dei centosessantottomila e settecentotrentadue cuori selvaggi che, dal 19 al 23 maggio, si sono incrociati sotto e oltre il cielo del Lingotto.
Ho macinato chilometri dentro questa comunità.
Un battito dopo l’altro a distanza dalla paura.

Una buona pratica preliminare di qualunque altra è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e a meravigliarsi. Guardarsi attorno e lasciar andare il concetto di albero, strada, casa, mare e guardare con sguardo che ignora il risaputo.
Esercitare la meraviglia cura il cuore malato che ha potuto esercitare solo la paura
.”

Chandra Livia Candiani

A proposito di meraviglia.
C’è un motivazione se la mia esperienza al Salone Internazionale del Libro di Torino, si compie nuovamente, per la terza volta.
Questa motivazione si chiama Argonautilus.

Argonautilus, l’Associazione Culturale che dal 2015 lavora ogni giorno per fare e diffondere cultura, organizzando la Fiera del Libro e la Fiera Off a Iglesias, Portoscuso, Gonnesa e da quest’anno anche a Musei, Villamassargia e Domusnovas.
L’Associazione che ha al suo interno una Spa dei libri, lettori ad AltaVoce e un Circolo Letterario con gruppi di lettura che crescono nel tempo e nello spazio.
Una promessa sancita nel Patto di Lettura alla Fiera del Libro, nel 2018.
Il nodo di una rete che oggi si chiama Rete PYM e che sabato, 21 maggio, ha portato il suo contributo alla comunità del Salone del Libro, con l’evento “Fiere e Festival del libro: una leva strategica di sviluppo dei territori”.
Insieme a Eleonora Carta e ai rappresentanti delle Istituzioni del Comune di Iglesias, l’autore Marco Belli, Direttore Artistico di Elba Book Festival; Manuel Figliolini in rappresentanza del Festival Giallo Garda e Luca Occhi di Officine Wort.
Ultimo gemellato della Rete, anche il Microfestival delle Storie.

In anteprima assoluta, è stata presentata la locandina della VII^ Edizione della Fiera del libro di Argonautilus che si terrà dal 29 Settembre al 4 Ottobre, illustrata da Daniele Serra e che ha come tema unificato con i Festival gemelli, “La Meraviglia”.

È stato un incontro partecipato che ha messo in parole l’importanza di collegare energie, risorse e passione, necessarie e urgenti, per far sì che gli intenti condivisi dalla Rete si diffondano dentro e fuori i territori.
D’altronde, a far parte di questa comunità, sono anche tutti quei soggetti che al libro sono legati da vicino: autori, editori, biblioteche, librerie, scuole, lettori.
E oltre alla valenza sociale ed economica, non ci si può proprio esimere dal parlare di ricchezza personale.
Quella di cuore.
Come ha sottolineato il giovane scrittore, Matteo Porru, viaggiare per prendere parte a un evento culturale, ti permetterà sempre di portare un po’ di casa in partenza e pezzi di mondo al rientro.
È un circolo.
E fa un bene inimmaginabile.

Alla domanda: “Cosa ti porti a casa da questo Salone?” Dunque rispondo che, a casa mia, porto libri, dolore ai polpacci, sorrisi nuovi e abbracci noti, paure limate e una felicità selvaggia.

E poi, comunque, anche un banner:
“Salone Internazionale del Libro Torino.
13
ARGONAUTILUS.
La meraviglia.”

© Erika Carta

L’eclisse di Laken Cottle. Luce e Buio.

L’eclisse di Laken Cottle. Luce e Buio.

Il 2020 è stato l’anno che tutti sappiamo.

Che ci ha dato in pasto l’illusione di un tempo fermo mentre tutto, in verità, ha continuato il suo ruzzolare in avanti.

Mi rivedo in spiaggia, a metà d’agosto di quell’anno, lontana dalla bolgia con soltanto il mare libero davanti. E un libro.

L’estate che sciolse ogni cosa” di Tiffany  McDaniel. Atlantide Edizioni. Copertina bianco lattiginoso e raggi di sole.

Pagine dense di male eppure così folgoranti nella loro bellezza da riuscire, non solo a non appensantirmi, ma addirittura a farmi intuire la luce. Che ancora mi porto dentro.

Non riesco a farlo quasi mai ma il 2020 risulta più digeribile se categorizzato, etichettato.

Il mio 2020 è anche questo: L’estate che sciolse ogni cosa.

Poi arriva “L’eclisse di Laken Cottle”. 

Copertina nera con luccichii bianco argento in rilievo.

Buio totale.

Ancora da sedimentare ma con urgenza di scriverne.

Ormai ho familiarizzato con la scrittura di Tiffany McDaniel. Sembra che ogni libro sia una porta per la sua anima e di contro, per la propria.

Comunicanti.

Non graffia, affonda.

Credo abbia un dono (e non sono l’unica a crederlo) disarmante nella sua semplicità e vitale, per me: sa raccontare storie.

Chi racconta le storie governa il mondo”, come recita un vecchio proverbio della tribù degli Hopi. 

Laken Cottle e il buio.

Due protagonisti? 

Inizialmente si ha l’impressione di conoscere le vicende di Laken, bambino e adulto, mentre l’oscurità avanza ai lati della storia.

Inghiotte intere città, stati, persone. 

L’immagine mi riporta anch’essa al tempo infausto e incomprensibile che abbiamo vissuto e che continua a imperversare cambiando soltanto modalità di buio.

Dalla Spagna, il buio galoppa come un colossale toro nero in Portogallo, dove la gente sbarra le porte e spranga le finestre credendo così di tenere a bada l’invasore oscuro. Ma questo buio affronta le porte chiuse e i muri resistenti con la stessa facilità con cui falcia il grano in un campo. […] Le donne si fermano, osservano questo buio che rotola verso di loro, i cesti non ancora completati cadono per terra; puntano le dita al cielo nella lingua condivisa della paura.

Ma a un certo punto ci si chiede: cosa stiamo leggendo?

Domanda che rimane marginale perché si viene attratti dal vortice di parole che richiamano immagini nitide quanto bizzarre.

Se stessi raccontando il mio pensiero sul libro ai gruppi di lettura In Libro Veritas dell’ArgoCircolo Letterario, direi che ci ho visto il genio folle di Stephen King, le atmosfere gotiche di Carlos Ruiz Zafón… e qualcuno mi avrebbe risposto che c’è tanto anche di Neil Gaiman.

Nella McDaniel riemergono temi come il forte senso di colpa, la violenza, il male che contamina, la rimozione, l’autonarrazione, la completa solitudine, la domanda senza risposta verso qualcosa di più grande, la ricerca di redenzione, d’amore.

Un bisogno talmente forte, viscerale, da cercarla con gli occhi la luce.

Fissare il sole a occhi nudi significa intravedere la nostra natura mortale. Una luce così potente: possiamo esserne accecati e provare quasi gratitudine. Perché, grazie a quella luce infuocata, stiamo entrando in un regno abitato dagli dèi e dalle creature che respirano fuoco. Esistono poche cose degne come la luce del sole; e mentre Laken fissava quel bagliore intenso, sentì in qualche antica fessura della sua anima la dolce carezza dell’esplosione celestiale. Il sole, una promessa che c’è stata data.

E tutto questo è raccontato con originalità e maestria. Così vivido, vero e brutale da avere un impatto accecante.

Difficile staccare gli occhi dalle pagine. Anche se fanno male, anche se verso la fine saprai dove andranno a parare.

Anche se l’eclisse sarà totale. E permanente.

Questo pensavo quando ho chiuso l’ultima pagina.

Buio.

Invece, ora che scrivo, proprio mentre succede, mi accorgo che ancora una volta, anche questa volta, sono riuscita a trovare la luce che interessa me. E che sono sicura mi leghi in qualche modo a Tiffany McDaniel.

È nell’oggetto rettangolare e profumato di carta che in questi (troppo pochi) giorni ha pesato sulle mie mani, alleggerendo il resto. È in questa frase:

“Di tutte le cose che ci sono state date, proclama il Re Sole a gran voce, ignorando le urla di Laken, di tutte le cose che abbiamo ereditato dal primissimo uomo, è forse la nostra immaginazione, la nostra mente, a essere la più preziosa. Siamo capaci di dipingere un uccello con le nostre mani, ma è con la nostra mente che riusciamo a farlo volare.”

© Erika Carta

La chiamerei Storytelling libreria sala da tè e…

La chiamerei Storytelling libreria sala da tè e…

Perché è così. Sta tutto in quei puntini.

Sei anni fa apre a Gonnesa, in piazza Asquer numero nove, una piccola libreria indipendente, con tavoli, sedie e una credenza in stile antico.
E tu attraversi la porta a vetri scorrevole che quando si chiude, ti lascia il mondo dietro le spalle e ti immerge nello scenario che segue.
Musica jazz che arriva da lontano e questa ragazza, Eleonora, che vende libri e mentre te li racconta con gli occhi che le si animano, ti puoi metter comoda e scegliere cosa sorseggiare tra una selezione di miscele di tè e infusi, caffè e coraggio.
E non te ne vuoi più andare. Ma tanto poi ci torni.
Ci torni così tanto che diventa una stanza di casa.

Una volta in una grande libreria fuori città in cui mi trovavo per caso, chiesi al libraio: “Buongiorno, avete Peter Pan di James Matthew Barrie?”
Sguardo stranito.
Attesi.
“Non saprei.”
“…”
“Guardi, c’è questo.”
E mi propinò un quadernetto con immagini tratte dai cartoni animati Disney.

La sera stessa, tornai immediatamente nella stanza di casa a Gonnesa, con il cuore sollevato di trovare Peter, Wendy, Campanellino e Eleonora.

Si dice sempre che una casa sia specchio di chi la abita.
Vero.
Storytelling è Eleonora.
Con il suo amore per “gli autori decomposti” e le novità di rilievo.
Ma non soltanto.
Se la penso per un attimo vuota, la libreria, non ci riesco.
Immediatamente, ci vedo tutte le persone che in questi anni l’hanno vissuta.

Incredibilmente ma non troppo, ci sono cose che nascono da un’unica gemma di energia.
Così, il 23 marzo 2016 apre Storytelling e un mese dopo, il 22 Aprile, comincia la Fiera del libro di Argonautilus.
E quando sopra a tutto si ha l’urgenza di stare dentro la bellezza, di diffonderla facendo cultura, non si può che dare vita a un sodalizio che compie esattamente la stessa età.

Alla Storytelling abbiamo presentato autori, editori e geologi. Abbiamo festeggiato Natale, compleanni, e Stati d’animo. Abbiamo letto poesie, imbucato sogni. Abbiamo viaggiato stando fermi; con gli occhi chiusi abbiamo ascoltato musica dal giradischi e con gli occhi aperti ballato musica irlandese.
Ci siamo travestiti per la notte di Halloween, abbiamo mangiato e bevuto.
Abbiamo giocato.
Ci siamo raccontati storie.
Abbiamo visto bambine e bambini ascoltare e poi crescere.
Abbiamo scritto.
Abbiamo trovato amici e amiche.
Che quando li trovi una volta, ritrovarli è come il pranzo della domenica dai nonni.

Abbiamo preso bonariamente in giro l’ordine folle di Eleonora; le abbiamo spostato i tavoli e le sedie di mezzo centimetro quando non guardava, per poi ritrovarli esattamente nella loro posizione, quella giusta per lei.
L’abbiamo trascinata via per le trasferte in Sardegna e al Salone internazionale del libro a Torino.
In valigia, i libri, e la voglia di riportare indietro una ricchezza che non si conta.

Tre anni fa, Ele, ha deciso di accogliere anche il gruppo di lettura dell’ArgoCircolo letterario.
E oggi, con il mondo che vortica, ci ritroviamo ancora seduti lì, in cerchio a raccontarci quello che di diverso abbiamo letto nello stesso libro.

E chi se ne frega di tutto il resto, per una volta.

Ma a chi vogliamo darla a bere. Siamo tutt’altro che estraniati.
Noi ci siamo. Siamo la resistenza.
Siamo quella rete di appoggio reciproco che serve a trattenere, a sostenere, per non vacillare.

E lo facciamo sorridendo. Perché non c’è niente di più serio.

Buon compleanno Storytelling e grazie, Ele.

@ErikaCarta

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e spazio al chiuso
Lettere d’amore in dispensa

Lettere d’amore in dispensa

Dargen D’amico nella sua canzone di Sanremo, “Dove si balla”, a un certo punto dice: 
“E non si può fare la storia se ti manca il cibo.
Tu mi hai levato tutto tranne l’appetito”.
Sorrido ogni volta che lo sento. Perché, per me quel Tu è l’Ansia. Che stava per rovinarmi uno dei rapporti più belli, sinceri, gratificanti e duraturi della mia vita: quello con il cibo, appunto.
Ho vinto io.
Beccati questa, bitc*
E così, oggi apro la mia dispensa. E cosa trovo? Popcorn e vino (alla Olivia Pope) e… un libro. Silvia Casini Raffaella Fenoglio che parlano d’amore e di ricette.
Il binomio tra cuore e pancia è cosa nota. Ma c’è un altro aspetto che mi ha colpita: 

[…] che usiate o meno un pizzico di magia in cucina, c’è da dire che dietro al mangiare, vi è un desiderio di comprensione umana. Jacques Lacan, Psicologo e filosofo francese del 900, la pensava proprio così. Infatti, soleva affermare che a monte della domanda di cibo, ve ne era una simbolica di amore e di comprensione […] E come ci ricorda Marcel Proust, dietro all’atto del cibarsi vi è anche il desiderio di ricordare. È esemplare come di fatto il piatto preferito di un individuo sia collegato a un determinato ricordo. Nutrirsi è quindi anche memoria […]

Comprensione e memoria. Cosa può esserci di più romantico? Ve lo dico subito: i dieci ingredienti afrodisiaci, selezionati per questo racconto di cose buone.I menù pensati per due, “fatalmente”. E le parole, che sempre danno forma e sostanza.

Allora scelgo ciò che più mi ispira e apparecchio la tavola con “un runner” e “un centrotavola naturale con frutta e bacche di stagione”. Alla luce di una candela alla vaniglia leggo Poesie d’amore di Nazim Hikmet. È tutto nella mia testa, per ora. Siamo io e me. E questo appuntamento galante con l’amore ritrovato. Eppure, aggiungo un terzo aspetto a comprensione e memoria: condivisione. Trema amore, tremate familiari e amici, perché presto, subirete i miei tanto famosissimi quanto fallitissimi esperimenti culinari. Confido che seguendo alla lettera un libro come questo, saprò stupirvi e deliziarvi. Dalla forchetta alla parola. 

Antipasti 
Galette di fragole, feta e timo. All colours gluten free 

Primo
Gnocchi con crema alle mandorle. Delizioso gluten free

Secondo 
Tagliere di formaggi con marmellata di peperoni e peperoncino  Frizzante

Contorno 
Avocado: quanta bellezza ho visto. Quanta meraviglia ho sperimentato. Quanta esistenza piena di suggestioni sono stata. Evocazioni somiglianti al segreto della mia musica interiore. Perché io sono questo amore.
Gourmand

Dolce 
Fichi : L’angolo di paradiso però, rimase intatto. Reggeva soddisfatto tegole, armonia e presenze. 

Tra un’esplosione di luce e una caduta, dal mare al ,faro per tutte le vie, nei templi e nell’aria, squarciò lastre di felicità e di essenza. 

Sorpresa

Lettere d’amore in dispensa.
Silvia Casini & Raffaella Fenoglio

Stappo una bottiglia di Ferrara Greco di Tufo Vigna Cicogna.

Brindo a voi e a questa vita. Pace, amore e gioia infinita
Negrita 

©Erika Carta